FLANGE PER SUBBI

Fuse in lega leggera o in acciaio, in vari tipi e diametri da 300 a 1600 mm.
Anelli di bloccaggio in lega leggera o in acciaio stampato.
Tipo di bloccaggio: radiale o assiale.
Superficie di lavoro rettificata.
Flange in alluminio con trattamento di anodizzazione o verniciatura epossidica a richiesta.
Flange in acciaio con trattamento di zincatura elettrolitica.
Modelli conformi a norma ISO 8116.
Spessore delle flange MOBILI o FISSE in relazione alle esigenze o alle indicazioni dei costruttori di telai.

 

FLANGE MOBILI NERVATE

Tipo LG (Q1) a nervature radiali, spessore max 85 mm, per filati di cotone.
Tipo POL (Q2) a nervature poligonali, spessore max 90 mm, per lana, misti e sintetici discontinui (spun yarn).

Tipo STAR (Q3) a nervature incrociate, spessore fino a 110 mm, per filati sintetici rilassati, per tessuti tecnici.
Tipo RDH (Q3-Q4) a nervature radiali, spessore fino a 130 mm, per filati sintetici non rilassati, per tessuti tecnici e fibre di vetro.


FLANGE MOBILI A DOPPIA PARETE
A pari resistenza, hanno minori deformazioni e flessioni rispetto a flange nervate.
Sono quindi più adatte ai filati più fini.

Tipo OSCAR (Q2) spessore max 85 mm, per filati sintetici discontinui (spun yarn).
Tipo TITAN (Q3)
Tipo TITAN-H (Q4) spessore fino a 120 mm, per filati sintetici continui.


FLANGE
FISSE PER SUBBI GEMELLI

Tipo in lega leggera spessore da 29 a 40 mm per filati naturali.
Tipo in acciaio zincato, spessore da 15 a 37 mm, per filati sintetici.

 

CLASSE

Q1 Q2 Q3 Q4
20<K<50 50<K<125 125<K<200 K>200
Filati di fibre naturali.
Filati di fibre tagliate.
Filati misti con proporzione fino a 67/33.
Filamenti da cellulosa rigenerata.
Filati di seta naturale.
Filati di fibre di vetro.
Filamenti sintetici continui (poliestere, poliammide, acc.) che sono stati rilassati dopo la filatura. Filamenti come CLASSE Q3 ma non rilassati.

 

Webmaster